Pavimenti flottanti “tradizionali”
I pavimenti flottanti realizzati in cemento (densità ~ 2360kg/m3) sono il tipo più comune di pavimento flottante acustico a causa della loro elevata resistenza, peso e versatilità.
Questo tipo di soluzione è più economico rispetto ad una soluzione con sistemi di sollevamento e sostegno ( jack up system) in quanto si crea un’area completa con lastra omogenea e minimo movimento laterale.
Soluzione pavimento Flottante in cemento – Concrete System Farrat
- Lo spessore della lastra di cemento deve essere mantenuta al di sopra di 90 mm per evitare un’eccessiva criccatura della superficie.
- In genere viene utilizzato un rinforzo a rete, ma si può scegliere di utilizzare rinforzi in fibra laddove non è possibile sostenere pareti o elementi strutturali. La progettazione della soletta deve essere controllata da un ingegnere strutturale.
- I pavimenti flottanti in massetto (densità 2100kg / m3) sono ideali per aree più piccole dove non è economico e pratico versare calcestruzzo, dove lo spessore delle lastre varia da 50 a 100 mm e in ambienti a basso livello di impatti come studi di registrazione e sale prova musicali.
- Gli isolatori elastomerici Isomat forniscono una bassa rigidità / elevata elasticità (raggiungono frequenze naturali a bassa frequenza fino a 6 Hz), minima deformazione sotto carico di compressione e basso rapporto di rigidità dinamico-statica
- Farrat mette a disposizione una squadra di posa, Acoustruct, per la posa della soluzione di pavimentazione flottante in cemento, offrendo così garanzia totale sull’isolamento e nessuna problema di trasmissibilità.

Per ulteriori informazioni e maggiori dettagli sulla soluzione pavimento flottante in cemento (Concrete System Farrat ), si prega di scaricare la nostra brochure tecnica Farrat:
Per avere maggiori informazioni sui prodotti utilizzati da Farrat nella soluzione pavimenti flottanti in cemento, consultare le pagine seguenti o scaricare le schede tecniche Farrat:
- ISOMAT (NR) Range – NR44 / NR50 / NR62 / NR70
Applicazioni tipiche:
- Edifici situati vicino a grandi linee ferroviarie o strade
- cinema
- Teatri
- Sale per concerti
- Centri congressuali
- Studi di registrazione e radiodiffusione
- Sale di prova musicali
- Camere per apparecchiature mediche sensibili
Applicazioni tipiche:
- Scuole di ballo
- Sale bowling
- Discoteche
- Alberghi
- Palestre
- Sale e uffici interni negli stabilimenti
- Camere di riverberazione
- Strutture di nanotecnologia
Passo 1
- Assicurarsi che l’area del pavimento sia pulita, priva di detriti e opportunamente livellata. Incollare le strisce laterali di isolamento perimetrale ai bordi, seguendo eventuali sporgenze, colonne etc.
- Assicurarsi che le eventuali pareti laterali previste da erigere siano già in posizione.
Passo 2
- Segnare un reticolo di posizionamento definito per gli isolatori, tipicamente centri incrociati a 600-610 mm.
- Il reticolo sarà diverso se si utilizza lastre di compensato 2440x1220mm in alternativa a lastre da 2400x1200mm.
- Possono essere necessari ulteriori isolatori per sostenere angoli e tagli.
- Può essere aggiunta lana minerale tra gli isolatori.
Passo 3
- Posizionare le lastre di copertura in compensato sugli isolatori e fissare avvitandole su alcuni isolatori d’angolo.
- Assicurarsi che nessun fissaggio crei collegamento alla lastra strutturale.
- Utilizzare sempre il lastre nuove di compensato.
Passo 4
- Posare dei fogli Nylon DPM sulla base di copertura in compensato tenendo il bordo alto almeno 300mm e nastrando tutte le giunture.
Passo 5
- Posare l’armatura di rinforzo (se richiesto) sul fondo finito ad una copertura appropriata.
- Utilizzare distanziali in plastica per assicurare che l’armatura sia all’altezza corretta.

ISOMAT IMNR44-70
Disponibile in fogli, tagliato secondo le dimensioni richieste o in strisce (inclusi fori e slot se richiesti) in accordo con le specifiche del cliente.
Tempi di consegna:
Stock: 2-3 giorni lavorativi
Non-Stock: 2-3 settimane lavorative
Su richiesta: 4-6 settimane lavorative
*se viene richiesto il taglio aggiungere +5 giorni.

Molle a sacchetto
Contattaci per ulteriori informazioni sulla nostra gamma di molle a sacchetto.
Spessore | Superficie (sotto/sopra) | Stock |
---|---|---|
20mm | ISOMAT/liscia | Non-Stock |
25mm | ISOMAT/liscia | Stock |
37mm | ISOMAT/liscia | Non-Stock |
50mm | ISOMAT/ISOMAT | Stock |
Pavimenti Flottanti Farrat
- Sono utilizzati in una ampia gamma di strutture ed edifici per proteggere aree sensibili dalle sorgenti di rumore o per contenere fonti di rumore all’interno delle loro aree
- Hanno termini di consegna flessibili, sono facili, veloci ed economica da installare
- Forniscono un elevato grado di controllo su impatti,urti e vibrazioni attraverso una combinazione aumento di massa statica e svincolo strutturale costituita da una lastra galleggiante posata su isolatori elastometrici o sistemi a molla regolabili per ottenere frequenze naturali specifiche
- Forniscono un elevato grado di isolamento acustico in aria attraverso l’incorporazione di uno strato d’aria tra la pavimentazione strutturale e la pavimentazione flottante
- Offrono una flessibilità senza pari nella progettazione, nella disposizione, nella capacità di supporto del carico e isolamento acustico
- Sono testati in laboratorio a livello nazionale e internazionale
- Hanno il supporto dell’assistenza tecnica di un team di specialisti Farrat costituito da ingegneri strutturali e acustici.
Standard e conformità
- Composti e isolanti elastomerici
I nostri composti sono conformi ai requisiti e alle procedure di prova riportate in BS 6177: 1982 e BS EN 1337-3: 2005.
- Prova acustica
I nostri sistemi a pavimento flottante acustico sono stati testati in laboratorio in conformità a BS EN ISO 140-4 & 7: 1998 in un laboratorio accreditato UKAS. I dati di prova completi sono disponibili su richiesta.
- Garanzia di qualità
Farrat Isolevel Ltd gestisce un sistema di garanzia della qualità approvato ISO 9001: 2008.
- Sostenibilità
Farrat prende molto seriamente la responsabilità in riferimento alla sostenibilità e dell’ambiente. Prima di ogni progetto valutiamo e consideriamo il mantenimento al minimo dalla quantità di rifiuti che verranno generati grazie ad una pianificazione efficace. Utilizziamo legname certificato FSC / PEFC (Breeam Tier 3) e aggregati riciclati nel nostro calcestruzzo CEM II / III (Breeam Tier 3) in modo da poter garantire la capacità di ottenere la massima quantità di crediti sotto Breeam MAT 03.
Tutti i materiali utilizzati nei nostri pavimenti flottanti sono riciclabili al 100%.
